Web Content Viewer (JSR 286) 15min

Azioni
Caricamento...

Protocollo con l'Ordine degli Avvocati

Dal 2017 Regione Lombardia, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Milano e l’Unione Lombarda dei Consigli degli Avvocati, promuovono congiuntamente attività miranti a istituire un’offerta formativa professionalizzante il cui fine è fornire agli avvocati/e partecipanti un’adeguata preparazione per:

  • riconoscere il fenomeno della violenza sulle donne ed evitarne le ulteriori conseguenze lesive;
  • gestire il rapporto con le donne vittime di violenza e la loro presa in carico sin dal primo contatto;
  • offrire un’adeguata assistenza legale ai fini della denuncia e nei diversi livelli delle fasi processuali;
  • essere in grado di mantenere e sviluppare i rapporti con/tra i soggetti che a diversi livelli sul territorio sono coinvolti nelle azioni di prevenzione e contrasto del fenomeno della violenza nei confronti delle donne.

Ad oggi sono stati formati più di 1000 avvocati/e e da ultimo sul BURL n. 22 del 17/02/2025 è stato pubblicato l’elenco degli avvocati/e che hanno partecipato proficuamente al percorso formativo professionalizzante in materia di contrasto alla violenza sulle donne, finalizzato a garantire un’adeguata assistenza legale gratuita alle donne vittime di violenza.

A partire dal 2023 il protocollo si è arricchito di una azione fondamentale: l’estensione del patrocinio a spese dello Stato anche a casi non attualmente ricompresi frutto del lavoro di un gruppo interdisciplinare costituito nel 2022 in collaborazione tra l’Ordine degli avvocati di Milano, il Tribunale di Milano, l’ULOF e Regione Lombardia.

Con D.G.R. XII/4592/2025 è stato approvato il rinnovo del protocollo che prevede:

  1. estensione gratuito patrocinio a spese dello stato;
  2. follow up;
  3. corso professionalizzante;
  4. aggiornamento banca dati giurisprudenziale;
  5. convegno finale.

Alle azioni sono state destinate risorse per 470.000,00 €.

Con riferimento all’estensione del patrocinio a spese dello Stato si rinvia a questo link per ottenere nel dettaglio tutte le informazioni e per scaricare la modulistica conseguente.

Per saperne di più sul gratuito patrocinio, chi ne ha diritto e come ottenerlo clicca qui.

 

Per ulteriori informazioni, è possibile rivolgersi ai seguenti contatti:

Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale, Disabilità e Pari Opportunità
U.O. Famiglia, Pari opportunità e Programmazione territoriale

Alessia Belgiovine - tel. 02.6765.2066

Monica Fusto - tel. 02.6765.3664

e-mail: politicheantiviolenza@regione.lombardia.it

dal lunedì al giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.30 alle ore 16.00; venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00

DGR n. XII/4592 del 2025

Documento PDF - 445 KB

Comunicato regionale 17 febbraio 2025 - n. 22

Documento PDF - 30 KB