Web Content Viewer (JSR 286) 15min

Azioni
Caricamento...

Interventi destinati agli uomini autori di violenza

Con DCR IX/999 del 25 febbraio 2020 il Consiglio Regionale ha approvato il “Piano quadriennale regionale per le politiche di parità, prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne 2020-2023” nel quale, in linea con gli orientamenti nazionali indicati nell’ambito del Piano Strategico Nazionale sulla violenza maschile contro le donne 2017- 2020, ha previsto un ampliamento della sfera di azione a tematiche e target sino ad oggi non trattati o trattati solo marginalmente, quali le donne vittime di violenza appartenenti a categorie svantaggiate o con particolari fragilità, gli uomini maltrattanti, i minori vittime di violenza e/o testimoni di violenza intra-familiare e orfani di femminicidio (paragrafo 2.3.6 Piano quadriennale - priorità 5).

In linea con quanto previsto dal Piano nel 2019 Regione Lombardia ha avviato, dapprima, con DGR n. 3393/2020 una misura in via sperimentale volta a individuare un sistema di interventi destinati agli uomini autori di violenza anche in attuazione della L. n. 69/2019 (Codice rosso).

Per la governance era stata individuata l’ATS di Milano anche alla luce della presenza consolidata su territorio milanese di centri e servizi rivolti agli uomini maltrattanti.

Con DGR n. 778/2023 Regione Lombardia ha avviato una nuova sperimentazione a governance ATS volta ad attuare l’Intesa Stato-Regioni del 2022 recante i requisiti minimi per i Centri per Uomini Autori di Violenza (CUAV).

Con decreto n. 7365/2024 sono state approvate le le linee guida operative della misura e la sperimentazione è stata poi rifinanziata con DD.G.R. n. 2801/2024 e n. 4513/2025.

Con decreto n. 8170/2025 è stato costituito il tavolo di coordinamento regionale nonché 4 sotto tavoli tematici volti ad approfondire alcune tematiche oggetto di interesse.

La documentazione è disponibile a fondo pagina, nella sezione "Allegati".

 

torna alla pagina "Interventi regionali"

Per ulteriori informazioni, è possibile rivolgersi ai seguenti contatti:

Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale, Disabilità e Pari Opportunità
U.O. Famiglia, Pari opportunità e Programmazione territoriale

Alessia Belgiovine - tel. 02.6765.2066

Lea Manolio - tel. 02.6765.3208

Mail: politicheantiviolenza@regione.lombardia.it

dal lunedì al giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.30 alle ore 16.00; venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00

DDUO n. 11959 del 2021

Documento PDF - 297 KB

DGR n. 778 del 2023

Documento PDF - 313 KB

DGR n. 2801 del 22 luglio 2024

Documento PDF - 151 KB

DGR n. 4513 del 9 giugno 2025

Documento PDF - 167 KB

DDUO n. 7365 del 14 maggio 2024 e allegati

Documento PDF - 3,09 MB