Web Content Viewer (JSR 286) 15min

Azioni
Caricamento...

Per saperne di più

La legge 119/2013, cosiddetta “sul femminicidio”, ha istituito un fondo nazionale per sostenere i centri antiviolenza e le case rifugio. Ha indicato quali sono i servizi minimi e ha introdotto novità significative sulle pene per gli uomini autori di violenze.

Il 1° agosto 2014 è entrata in vigore nel nostro paese la Convenzione di Istanbul dell’11 maggio 2011, con la quale la violenza contro le donne diventa a tutti gli effetti un reato, e non più solo una piaga sociale.

La Regione Lombardia già nel 2012 ha approvato la legge regionale 3 luglio 2012, n. 11 (Interventi di prevenzione, contrasto e sostegno a favore di donne vittime di violenza) che la impegna nella lotta al fenomeno.

Il 25 febbraio 2020, con delibera n. XI/999, il Consiglio regionale ha adottato il Piano quadriennale regionale per le politiche di parità e di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne 2020-2023.

Il Piano antiviolenza prevede un sistema di azioni integrate volte a contrastare la violenza contro le donne non solo in ambito familiare e domestico ma anche sul lavoro, in continuità con il avviate nel primo Piano (2015-2018). A tal fine si propone di rendere strutturale il sistema di prevenzione e contrasto sperimentato nel quadriennio precedente attraverso azioni miranti a:

  • consolidare le reti territoriali antiviolenza esistenti su tutto il territorio lombardo, anche attraverso il coinvolgimento di nuovi soggetti;
  • rafforzare e qualificare le strutture e i servizi specializzati per l’accoglienza e la protezione delle donne vittime di violenza al fine di garantire un’offerta omogenea e continuativa su tutto il territorio regionale;
  • sostenere e garantire adeguate politiche di prevenzione della violenza maschile contro le donne.

Per l’attuazione dei suoi obiettivi programmatici il Piano si declina in 4 assi:

  • Prevenzione
  • Protezione e sostegno
  • Perseguire e punire
  • Protezione, assistenza e governance

Per maggiori informazioni rispetto ai provvedimenti regionali in atto consulta la sezione dedicata del sito istituzionale

  • Decreto legge 14 agosto 2013, n. 93, “Disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonche’ in tema di protezione civile e di commissariamento delle province”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.191 del 16 agosto 2013. Convertito in legge, con modificazioni, dalla Legge 15 ottobre 2013, n. 119, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 242 del 15 ottobre 2013
  • Legge 27 giugno 2013, n. 77, Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, fatta a Istanbul l’11 maggio 2011, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n.152 del primo luglio 2013
  • Decreto legge 23 febbraio 2009, n. 11, “Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica e di contrasto alla violenza sessuale, nonche’ in tema di atti persecutori”. Convertito in legge dalla 23 aprile 2009, n. 38, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 95 del 24 aprile 2009
  • 76, comma 4-ter, del D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115
  • Legge 4 aprile 2001, n. 154, “Misure contro la violenza nelle relazioni familiari”
  • 18-bis (Permesso di soggiorno per le vittime di violenza domestica) del Dl 25 luglio 1998, n. 286 recante “Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero”
  • Legge 15 febbraio 1996, n. 66, “Norme contro la violenza sessuale”