Web Content Viewer (JSR 286) 15min

Azioni
Caricamento...

Carta degli impegni: "Generazione Rispetto: adesso tocca a noi"

In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, Regione Lombardia decide di assumere la presente Carta degli impegni quale risultato di un percorso partecipato che ha coinvolto operatrici delle reti antiviolenza, giovani amministratori locali, studentesse e studenti universitari.

Il progetto rappresenta una vera e propria call to action rivolta ai gruppi di lavoro a riflettere e ad agire in prima persona per individuare azioni e impegni concreti volti a promuovere una cultura del rispetto, della parità e del contrasto alla violenza in tutte le sue forme.

La Carta si inserisce nel più ampio impegno regionale che si sviluppa attraverso iniziative di prevenzione, educazione, rafforzamento delle reti territoriali e dei servizi di protezione e che mira a contrastare tutte le forme di violenza, sia quelle più note come quella fisica e quella psicologica, ma anche quelle meno evidenti, come quella economica, ed emergenti, come quella digitale.

Regione Lombardia intende dare continuità a questo percorso, valorizzando gli impegni emersi e costruendo, insieme ai territori e alle nuove generazioni, azioni concrete e condivise per contrastare ogni forma di violenza e promuovere pari opportunità reali.
 

Impegni delle operatrici delle reti antiviolenza

  • Mi impegno ad attivare percorsi formativi condivisi per le operatrici delle reti e attività scolastiche volte a promuovere relazioni autentiche e prevenire la violenza maschile contro le donne, attraverso una formazione integrata e personalizzata;
     
  • Mi impegno ad istituire tavoli di lavoro multiprofessionali e équipe periodiche tra operatrici dei Centri Antiviolenza, Case Rifugio e altri servizi per garantire una presa in carico tempestiva e coordinata, condividere buone prassi e aggiornare protocolli e linee guida territoriali;
     
  • Mi impegno a promuovere, insieme alle reti territoriali, la consapevolezza su ruoli e stereotipi di genere fin dall’infanzia e coinvolgere la cittadinanza attraverso iniziative concrete.
     

Impegni della Consulta Anci Giovani Lombardia

  • Mi impegno a organizzare un’adeguata programmazione di eventi e pubblicazioni, digitali e cartacee che diffondano i marchi istituzionali delle campagne antiviolenza, al fine di sensibilizzare la cittadinanza e coinvolgere le figure più autorevoli e rappresentative sul territorio;
     
  • Mi impegno a pianificare incontri di formazione con gli stakeholder, gli operatori, i diversi professionisti sul territorio, i volontari impegnati nel Terzo Settore coinvolgendo in particolare le fasce più giovani;
     
  • Mi impegno a promuovere sinergie costanti tra gli amministratori locali e le Reti Antiviolenza per un confronto che possa favorire il coinvolgimento e la valorizzazione degli attori attivi con l’obiettivo di un impegno condiviso.
     

Impegni delle studentesse e degli studenti universitari

  • Mi impegno a diffondere consapevolezza sulle relazioni autentiche tra donne e uomini, a far conoscere i segnali di rischio, offrendo supporto e partecipando attivamente a una rete solidale di rispetto, ascolto ed empatia;
     
  • Mi impegno a realizzare, insieme ad associazioni e gruppi universitari, una campagna di comunicazione e sensibilizzazione online e offline sulla violenza maschile contro le donne, anche nelle sue forme digitali e meno riconoscibili, con contenuti multimediali, strumenti interattivi e un sondaggio anonimo per raccogliere esperienze e dati utili alla ricerca;
     
  • Mi impegno ad essere protagonista digitalmente, realizzando e diffondendo “netiquette” e “card” sui social per sensibilizzare contro la violenza sulle donne ed evitare la vittimizzazione secondaria.

 

Milano, 25 novembre 2025